Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Mobile/WhatsApp
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
Allegato
Carica almeno un allegato
Up to 3 files,more 30mb,suppor jpg、jpeg、png、pdf、doc、docx、xls、xlsx、csv、txt、stp、step、igs、x_t、dxf、prt、sldprt、sat、rar、zip

Blog

Homepage >  Blog

Dalla Cava al Progetto: La Catena di Approvvigionamento Completa del Marmo

Sep 12, 2025

Dalla Cava al Progetto: La Catena di Approvvigionamento Completa del Marmo

Per quanto riguarda il marmo, il cantiere edile è la destinazione finale, ma il suo viaggio non termina qui. Il marmo viene estratto e successivamente trasportato con cura verso diverse località attraverso diversi passaggi meticolosi, garantendo una qualità ottimale e un arrivo rapido. Conoscere l'intera catena di approvvigionamento è vantaggioso per chi è coinvolto in progetti di grandi dimensioni, poiché permette di prendere decisioni migliori nella definizione delle risorse e delle installazioni necessarie per completare con successo il progetto.

Estrazione Responsabile nella Cava di Marmo

  

Il viaggio inizia nella cava di marmo, dove i minerali vengono estratti con la massima precisione possibile utilizzando tecnologie avanzate e rispettose dell'ambiente. Vengono impiegati strumenti specializzati per tagliare e ottenere blocchi distinti di marmo, assicurandosi di non disturbare le altre formazioni rocciose. Le pietre vengono inoltre valutate sul posto da professionisti qualificati, che garantiscono la qualità desiderata per progetti importanti. I blocchi di marmo destinati all'uso in hotel di lusso e monumenti pubblici vengono sottoposti a un controllo accurato per verificare la giusta quantità di venature e la resistenza. L'acqua viene utilizzata anche per controllare la polvere come misura precauzionale. Questa strategia sobria è in linea con i principi della costruzione sostenibile e delle pratiche edilizie eco-compatibili.

 

Processazione e Fabbricazione:

 

Dopo essere stati estratti dalla cava, i blocchi di marmo vengono trasportati nelle unità di lavorazione dove vengono tagliati, modellati e organizzati in cuboidi secondo le richieste dei clienti. Utilizzando strumenti avanzati basati su simulazione, come CAE, CNC, CAM e strumenti laser, si possono realizzare configurazioni precise e personalizzate. Ad esempio, una lastra di marmo può essere modellata per ottenere specifiche venature, come quelle progettate per un piano commerciale. Questa fase prevede anche alcuni ritocchi finali come la lucidatura o la satinatura, per conferire alla superficie del marmo l'aspetto richiesto dal progetto, che si tratti di un ingresso lucido o opaco o di una terrazza.

 

Controllo e collaudo della qualità

 

Mentre il marmo procede lungo la catena di approvvigionamento, il marmo di qualità inferiore viene sistematicamente scartato. Nella cava, i geologi valutano i blocchi per resistenza e capacità di resistere agli agenti atmosferici. Gli ispettori valutano i blocchi dopo la lavorazione per individuare eventuali crepe o irregolarità che potrebbero compromettere un'ottimale resa. Esistono inoltre progetti di alta importanza, ad esempio terminal aeroportuali, che richiedono ulteriori test. Oltre ai test sopra menzionati, questi progetti vengono sottoposti anche a valutazioni di resistenza alle macchie e, per il marmo, alla pressione esercitata da un elevato traffico pedonale. Solo i blocchi e le lastre che superano tali test vengono avanzati alla fase successiva, al fine di ridurre al minimo il rischio di ritardi o sostituzioni in un momento successivo.

Logistica e trasporto

 

Il trasporto dei blocchi dalle cave al laboratorio di lavorazione e successivamente al cantiere richiede logistica sofisticata. Per il trasporto si utilizzano autocarri pesanti con pianali rinforzati per massimizzare l'integrità dei blocchi. Le lastre lavorate, le lastre composite e tutte le altre tipologie vengono stoccate e trasportate al laboratorio di lavorazione in contenitori protetti dall'umidità e non termoregolati, per preservarle da umidità, temperature estreme e altre forme di aggressione ambientale. Per i progetti che coinvolgono più paesi, i partner logistici collaborano con il porto per velocizzare le operazioni di sdoganamento. Inoltre, i team logistici pianificano i percorsi più efficienti in termini di tempo per progetti con tempistiche strette, come stadi o centri congressi.

 

Coordinamento e Installazione in Cantiere

 

L'ultimo passo integra fornitura e realizzazione del progetto. Le lastre di marmo vengono ispezionate nuovamente per assicurarsi che siano identiche ai campioni selezionati. La squadra di installazione collabora con gli appaltatori per scaricare in sicurezza i materiali e immagazzinarli in luoghi predeterminati, al fine di evitare rotture. Gli artigiani successivamente fissano e posizionano le lastre di marmo utilizzando adesivi e altri metodi che non compromettono la pietra. Per strutture più complesse e articolate, come pareti curve o motivi a mosaico, i responsabili del cantiere verificano che ogni pietra sia allineata rispetto alla lavorazione e mantenga la continuità visiva dell'intero progetto. La coordinazione tra fornitori, appaltatori e installatori garantisce che il marmo si integri perfettamente con il resto dell'edificio.



Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Mobile/WhatsApp
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
Allegato
Carica almeno un allegato
Up to 3 files,more 30mb,suppor jpg、jpeg、png、pdf、doc、docx、xls、xlsx、csv、txt