Le lastre di onice sono considerate materiali di pregio per la loro traslucenza e le fantasie colorate. Questa pietra naturale aggiunge un tocco di lusso agli ambienti, rendendola molto apprezzata per pareti, banconi e applicazioni retroilluminate. Le lastre di onice rappresentano una scelta privilegiata per designer e architetti per diversi motivi.
Le lastre di onice sono molto ricercate perché permettono il passaggio della luce e creano un effetto retroilluminato caldo e luminoso. L'onice è unica tra le pietre perché è semi-trasparente e presenta venature ricche e colori intensi come il verde, l'arancione, il rosa cipria e il bianco. Questa bellezza naturale è in grado di aggiungere profondità a qualsiasi superficie, che si tratti di rivestimenti per pareti intere in ambienti contract oppure di una superficie accentata in un'abitazione privata. Ogni lastra è unica nel suo genere e sicuramente in grado di aggiungere un elemento di esclusività a ogni progetto.
Le lastre di onice sono estremamente versatili nelle applicazioni di design e sono quindi adatte a numerose soluzioni. Per le pareti, le lastre di onice in formato grande creano pareti retroilluminate memorabili e fluide che esaltano l'atmosfera dello spazio.
Nei bar, i piani o i pannelli frontali in onice diventano un punto focale, soprattutto quando abbinati a un'illuminazione sottostante che ne esalta la traslucenza. Elementi in onice retroilluminati, come pannelli per soffitti o divisori di ambiente, arricchiscono alcuni spazi avvolgendoli in una luce immersiva e mutevole dai colori radianti, la cui intensità cambia. Questa adattabilità offre ai designer la possibilità di giocare con l'equilibrio tra funzionalità ed ornamento e, di conseguenza, l'onice diventa la prima scelta in progetti di grande valore.
Popolarità, considerazioni su manutenzione e utilizzo.
Sebbene sia più tenero rispetto al marmo e al granito, l'onice sarà comunque in grado di resistere nel tempo in alcuni ambienti frequentati, purché sia adeguatamente sigillato e mantenuto. Per superfici comuni come i banconi bar, che solitamente subiscono frequenti fuoriuscite di liquidi, i sigillanti contro l'umidità e le macchie funzioneranno perfettamente. L'Onice con illuminazione posteriore, che subisce meno abrasione, offre una soluzione estremamente durevole e a bassa manutenzione. I designer preferiscono lastre più spesse per elementi strutturali, poiché garantiscono un equilibrio ideale per la lunga durata del materiale.
Lastre di onice di dimensioni e finiture variabili sono facilmente reperibili presso fornitori competenti e affidabili. Essi offrono anche opzioni che vanno da superfici lucidate, ideali per il riflesso della luce, a finiture più morbide e spazzolate, adatte a qualsiasi stile di design.
L'approvvigionamento di materiali da fornitori aiuta a mantenere la qualità dell'azienda verificando le lastre alla ricerca di eventuali difetti o irregolarità. Molti fornitori di materiali lapidei offrono anche tagli personalizzati, permettendo un'installazione precisa per banconi curvi o pareti con forme insolite. Questa personalizzazione garantisce che le lastre di onice si adattino perfettamente al progetto, che si tratti di un bar contemporaneo o di un hotel elegante.
Le lastre genuine di onice, unite a un'ingegnosa progettazione dell'illuminazione, possono aiutare a creare un ambiente interno davvero magico. Le lastre di onice retroilluminate trasformano la pietra, convertendo superfici piane in vere opere d'arte che immediatamente migliorano l'atmosfera di qualsiasi interno. Nei progetti residenziali, pareti in onice retroilluminate con luci minimali donano un'atmosfera tranquilla, simile a quella di una spa, alle camere da letto o ai bagni. La luce sull'onice permette di ottenere la combinazione perfetta tra accoglienza ed eleganza, certamente in grado di impressionare qualsiasi ospite.
2025-09-15
2025-09-12
2025-09-12
2025-09-08
2025-09-02
2025-09-02